Memorie dal territorio

 
Memorie dal territorio.

A cura di Anna Cochetti, La Vaccheria.
Vernissage mercoledì 16 aprile alle ore 11,15. 
Via Giovanni l’Eltore, 35, Roma.
Dal 16/04/2025 al 16/05/2025.

Nella sede espositiva del MUNICIPIO IX, LA VACCHERIA si inaugura, nell’ambito delle settimane che il Liceo Majorana di Roma dedica alla creatività, all’arte contemporanea ed al rapporto Arte/Scienza – con il patrocinio del IX Municipio e alla presenza di studenti, docenti, artisti e cittadini – la 30° edizione – MEMORIE DAL TERRITORIO – degli Incontri d’Arte Contemporanea, intitolati dal 2001 all’“Arte/Scienza di Pace – MUDITAC/MAJORANA”.
La Manifestazione, avviata nel 1994 ad opera di Adriano Di Giacomo e Michele Tortorici, conferma l’impegno culturale e di ricerca azione del Liceo Majorana, riproponendo, nell’incontro di operatori del mondo artistico con gli studenti ed i cittadini, uno sperimentato e proficuo modello progettuale nel Territorio, divenuto oramai un impegno annuale.

Quest’anno la 30° edizione si terrà nella sede espositiva del nostro Municipio, La Vaccheria, spazio storico trasformato di
recente in polo culturale multifunzionale anziché nei locali del liceo come negli anni passati; l’esposizione avrà pertanto una cornice più autorevole e fruibile con maggiore facilità. MEMORIE DAL TERRITORIO espone opere di alcuni degli artisti che in questi trenta anni di attività hanno partecipato alle diverse edizioni dedicate, ogni anno, a un tema. Per quest’anno, sulla base di una precipua scelta curatoriale, abbiamo cercato di evidenziare le diverse tematiche, tecniche, i diversi linguaggi espressivi che hanno caratterizzato i passati Incontri d’Arte Contemporanea.
MEMORIE pertanto dei nostri INCONTRI, delle settimane dedicate all’ARTE CONTEMPORANEA che nel TERRITORIO hanno lasciato un segno nella formazione dei nostri studenti e nei cittadini.
Al di là del tema generale che dà il titolo alla 30° edizione, gli artisti sono stati invitati a declinare liberamente ogni possibile significato della MEMORIA, dal letterale al filosofico al metaforico, dalla memoria collettiva alla memoria privata.

Questi gli artisti presenti in mostra:

Adami Claudio – Albanese Giovanni – Aller Bruno – Battisti Luigi – Bellocchi Claudia – Berardi Rosetta – Bielli Paolo – Binga Tomaso – Blumenthal Michiel – Bonoli Alessandra – Cenci Franco – Cesarini Sforza Primarosa – Ciampi Antonia – Contestabile Lea – Cuomo Gilles – De Luca Michele – De Luca Nino – Delhove Luce – Di Giacomo Adriano – Fabrizi Stefania – Facchinetti Marisa – Fiorucci Danilo – Fontana Giovanni – Frolet Elizabeth – Genovese Pino – Lanini Andrea – Liberni Andrea – Lok Wilma – Luzzi Federica – Malta Liliana – Marinaccio Michele – Morelli Mattia – Mussavi Mahshid – Nuti Franco – Palmarelli Angela – Pasquet Beatrice – Piccioni Ugo – Pignotti Lamberto – RADURA Laboratorio (Bacchi Laura – Cavallini Serena – Cimminella Caterina – Conte Raffaella – Conti Maria Clara – Coppola Anna – Di Pietro Caterina – Dominici Rolando – Duranti Emanuela – Fabiani Fabio – Montagna Francesca – Papaevangeliu Giorgios – Parlani Antonella – Romitelli Giulia – Romitelli Maria Teresa – Silvestri Giovanna – Spens Sally – Tarocchi Marta – Vanacore Paola – Vitali Carlo – Zangheri Lorenzo) – Ragni Lucilla – Reggio Graziella – Renzogallo – Ruiu Massimo – Ryan Virginia – Sandford&Gosti – Sanna Sandro – Santarelli Sara – Scotti Paolo – Spezzano Nicola – Takahara Naoya – Teodori Nello – Timossi Alberto – Tomasini Andrea – Tronci Lepagier Marco.

Il Liceo Majorana – nello spirito del progetto di Didattica Museale che ha preso vita e slancio attraverso gli incontri con gli oltre quattrocento artisti che fino ad ora hanno percorso il territorio di Spinaceto – intende invitare alla conoscenza delle collezioni pubbliche e private, stimolando la curiosità soprattutto verso le opere della produttività contemporanea oltre la tradizione della Storia dell’arte già insita nel curricolo dei licei. A questo fine si ricorda che, nella sede del liceo in via Carlo Avolio,111, è collocata la collezione MUDITAC (MUseo DIdattico Territoriale Arte Contemporanea) che, attraverso l’azione di dirigenti e docenti, ha oggi una più razionale collocazione in uno spazio dedicato al rapporto “tra Arte e Scienza”.

Interventi: Titti Di Salvo (Presidente Municipio IX), Federica Consolini (Dirigente Liceo “E.Majorana”), Anna Cochetti, Daniela D’Alia.

CATALOGO IN MOSTRA – Organizzazione: Dirigente Scolastico Federica Consolini; Progetto e coordinamento: Daniela D’Alia;
Rapporti Arte/Scienza: Daniela D’Alia, Paola Rampa; Responsabili sito: Caterina Barberi (Animatore Digitale), Francesco
Cosentino (Vicepreside).

Locandina della mostra Memorie dal territorio, Roma